Laboratorio biomeccanico

Nel laboratorio biomeccanico vengono condotti test avanzati per analizzare con precisione le dinamiche di movimento del corpo umano. Utilizzando tecniche all'avanguardia come l'analisi del movimento tridimensionale (3D) e le misurazioni barometriche, raccogliamo dati chiave sulla postura, la camminata e la meccanica muscoloschelettrica. Queste informazioni sono fondamentali per identificare disfunzioni nel movimento, ottimizzare le prestazioni e minimizzare i rischi di infortunio.
301

Nostro staff

Alberto Rigato
Ingegnere biomedico
310

Analisi posturale 3D

Il mantenimento della postura eretta è la base più importante prima ancora che il corpo si muova. Con l'analisi biomeccanica della postura è possibile rappresentare in 3D lo scheletro di un soggetto ed esaminare la forma della colonna vertebrale e la postura dell'intero corpo. Si possono rilevare differenze di carico in braccia e gambe, verificare la presenza di eventuali asimmetrie nella postura e individuare eventuali problematiche della colonna vertebrale.
L'obiettivo di questa analisi è capire e adottare la migliore strategia per ridurre o evitare del tutto le cattive posture. I nostri fisioterapisti collaborano con l'ortopedico curante per supportando il paziente con esercizi mirati e un piano terapeutico personalizzato, basato sui risultati dell'analisi.

Durata: 40 minuti

Baropodometria

Con la pedana baropodometrica è possibile eseguire analisi statiche e dinamiche per valutare la distribuzione del peso su entrambi i piedi, se le gambe sono correttamente allineate e le dinamiche del cammino.
L'analisi statica mostra come si distribuisce la pressione sui piedi in posizione eretta. Si verifica se uno dei piedi è sottoposto ad un carico eccessivo, la presenza di posizioni errate e il comportamento della pressione nella parte anteriore o posteriore del piede.
L'analisi dinamica esamina il movimento dei piedi durante la camminata e aiuta a individuare problemi nella posizione del piede o anomalie nel pattern di camminata.
I risultati di queste indagini aiutano a individuare il trattamento migliore e possono essere importanti anche per realizzare un'ortesi su misura per il piede.

Durata: 20 minuti

Analisi del cammino

Camminare è uno dei movimenti più importanti nella vita quotidiana, e ci permette di muoverci nell’ambiente che ci circonda. Il cammino segue generalmente un modello specifico quindi può essere utilizzato per verificare la funzionalità del corpo.
Attraverso l'analisi del cammino, è possibile esaminare i vari modelli di movimento dei pazienti e individuare i punti deboli dell'apparato locomotore.
Vengono misurate caratteristiche importanti come la lunghezza del passo, la velocità di camminata, il numero di passi, le angolature assunte dalle articolazioni, le forze impresse sulle articolazioni, l'attività muscolare e il consumo energetico.
 Questo metodo di analisi ha numerose applicazioni nella riabilitazione, come la creazione dipiani terapici mirati basati su dati scientifici e certi  oppure  nella verifica dell'efficacia di un trattamento già effettuato.

Durata: 30 minuti

Analisi della corsa

I corridori possono ottenere preziose informazioni su come migliorare il loro stile di corsa per evitare conseguenze patologiche croniche dovute a carichi errati, prevenire infortuni e alleviare i dolori.
Durante l'analisi della corsa, il paziente viene filmato su un tapis roulant mentre cammina e poi mentre corre. Le registrazioni vengono analizzate con un software specifico  che individua squilibri muscolari, disturbi del movimento delle articolazioni e problemi di rullata dei piedi.
Dopo l'analisi della corsa, possono essere creati piani di allenamento individuali per trattare i disturbi o ottimizzare le prestazioni.

Durata: 40 minuti

Bike-fitting 3D

Per l'analisi biomeccanica e la corretta regolazione della bicicletta viene utilizzato  unciclosimulatore. Attraverso questo strumento vengono testate le modifiche al telaio della bicicletta e ai vari componenti. Gli effetti di queste modifiche vengono verificati tramite un sistema 3D composto da telecamere a infrarossi e marker riflettenti, posizionati in punti specifici sugli arti e sulla colonna vertebrale.
Il primo step consiste inun esame posturale 3D per individuare eventuali problematiche nell’inclinazione del bacino, differenze nella lunghezza delle gambe o segni di scoliosi. Tutte queste informazioni aiutano ad adattare la posizione del ciclista sulla bicicletta e, se necessario, a suggerire misure correttive anche a livello terapico attraverso fisioterapia o esercizi di stretching.
Durante l’analisi si verifica anche se le tacchette delle scarpe sono posizionate correttamente, in base alla dimensione dei piedi.
Durante la pedalata sul ciclosimulatore, viene adattata la geometria della bicicletta e misurati gli effetti delle modifiche sul corpo, fino a trovare la posizione migliore.
Alla fine dell’analisi, viene rilasciato un documento contenente i dati necessari per la corretta regolazione della bicicletta raggiungendo cosí la posizione ideale. Nel caso in cui sia previsto l'acquisto di una nuova bicicletta, l’analisi aiuta nella scelta del telaio e dei giusti componenti per ottenere la posizione migliore sulla nuova bicicletta.

1 bicicletta: 1 h 30 min
2 biciclette: 2 h 15 min

Verifica del bike-fitting 3D entro 9 mesi
1 bicicletta: 1 h
2 biciclette: 1 h 30 min